Please note: This website includes an accessibility system. Press Control-F11 to adjust the website to the visually impaired who are using a screen reader; Press Control-F10 to open an accessibility menu.

Parenzo attraverso la storia

Lo sapevate che per le vostre vacanze avete scelto una città la cui storia risale al periodo della preistoria?

Iniziate il vostro viaggio nel tempo e andate fino a duemila anni a.C. quando sulle alture circostanti, che favorivano una difesa più facile, iniziano a nascere i primi insediamenti e i castellieri di Pizzughi e San Angelo. Successivi manoscritti degli antichi Greci risalenti al 6° sec. a.C. testimoniano di un piccolo villaggio dei pescatori che i Romani, dopo aver sconfitto il popolo degli Histri, trasformò nella loro colonia dal nome Iulia Parentium. I resti delle ville rustiche, dei templi antichi e lo stesso centro storico testimoniano della presenza dell'Impero Romano.

Seguirono secoli di occupazioni e colonizzazioni. Nel 539 inizia il dominio dell’Impero bizantino, e già agli inizi del 7o secolo d.C., nel parentino s’insediarono i popoli Slavi, i quali nel 620 vi costruissero il primo insediamento. Fino al 1267, quando cadde sotto il dominio della Repubblica di Venezia, Parenzo fu governata dagli Franchi e dai patriarchi di Aquileia. I prossimi cinquecento anni la Serenissima dominò tutta la fascia costiera dell’Istria occidentale. Con la dissoluzione della grande e potente Venezia, dal 1797 la città fu governata da Napoleone, e a partire dal 1814 divenne parte dell’Impero Austro-Ungarico.

Dal 1861 Parenzo diventò la capitale dell’Istria e la sede del Parlamento regionale – la Dieta istriana. Nel periodo dal 1920 al 1943 l’Istria faceva parte dell’Italia e dal 1943, con il resto dell’Istria, viene annessa alla Croazia.

 

Aggiungi ai preferiti Rimuovere dai preferiti