25. Cella trichora

Cella trichora, cappella memoriale composta di uno spazio a volta a trifoglio con davanti un vestibolo ellittico. In origine era staccata dalla chiesa. Aveva probabilmente la funzione di cappella memoriale in cui si veneravano le reliquie di un santo, ma è anche possibile che fosse stata edificata per fungere da mausoleo - luogo di sepoltura di un personaggio importante. La cella custodisce parti di un mosaico policromo del VI secolo, con al centro dello spazio un grande sarcofago in marmo, un reliquiario del 1247 che conserva le reliquie dei patroni parentini S. Mauro e S. Eleuterio. All'interno del sarcofago erano custodite le reliquie dei due santi che furono portate a Genova nel 1354. durante la guerra tra la Serenissima e la Superba quando la città venne saccheggiata. Furono restituite a Parenzo appena nel 1934. Ammirate attentamente i lati del sarcofago – scoprirete nella parte inferiore gruppi di cinque fori – sono aperture ritenute atte a facilitare la trasmissione della forza taumaturgica delle reliquie.